change language
usted está en: home - ecumenis...diálogo - encuentr...r la paz - sarajevo 2012 newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  

Liturgia de Acción de Gracias por el 50 aniversario de la Comunidad de Sant'Egidio

10 de febrero, a las 17.30 h Basílica de San Juan de Letrán

Más dificultades para los más pobres para encontrar, conservar o quedarse en una casa

Presentación de la guía DÓNDE 2018

Llegan a Italia los primeros corredores humanitarios de 2018. La nueva fase del proyecto que se ha convertido en un modelo de acogida e integración para Europa


 
versión para imprimir
10 Septiembre 2012 16:30 | Priests' House (Conference Hall)

«La Chiesa è chiamata a servire i poveri»


Antonij


Metropolita ortodoxo, Iglesia de Bulgaria

Nell’antico mondo pagano la ricchezza era apprezzata per la sua qualità di bene indiscusso e condizione imprescindibile di vita felice, mentre gli indigenti non suscitavano simpatia e tanto meno compassione. L’antichità greco-romana non si accorgeva dell’esistenza dei poveri.
Riscontriamo un atteggiamento inappuntabile verso la povertà nella tradizione ebraica. Qui l’atteggiamento verso i poveri è sempre stato di evidente simpatia. Nell’insegnamento etico dell’Antico Testamento l’attività caritativa è definita coma la prima opera, indilazionabile. Ad esempio, nel libro del Siracide leggiamo: «Tuttavia sii paziente con il misero, e non fargli attendere troppo a lungo l’elemosina. Per amore del comandamento soccorri chi ha bisogno, secondo la sua necessità non rimandarlo a mani vuote. Perdi pure denaro per un fratello e un amico, non si arrugginisca inutilmente sotto una pietra. Disponi dei beni secondo i comandamenti dell’Altissimo e ti saranno più utili dell’oro. Riponi l’elemosina nei tuoi scrigni ed essa ti libererà da ogni male» (Sir 29, 8-12). Invece il libro del profeta Daniele addirittura promette esplicitamente a chi si occupa dei poveri il perdono dei suoi peccati: «Sconta i tuoi peccati con l’elemosina e le tue iniquità con atti di misericordia verso gli afflitti» (Dan 4, 24).
Tuttavia l’Antico Testamento intendeva l’attività della carità esclusivamente nei confronti del proprio popolo, per di più scacciando e respingendo i nemici e gli stranieri. La legge dell’Antico Testamento severamente e coerentemente traccia un confine tra i propri e gli stranieri: «Potrai esigerlo dallo straniero; ma quanto al tuo diritto nei confronti di tuo fratello, lo lascerai cadere» (Dt 15, 3). Sulla propria terra l’israelita doveva aiutare ogni bisognoso (Dt 15, 7-11) e non prendere da lui nessun interesse né utile (Es 22, 25-27; Lv 25, 35-37), mentre allo straniero poteva prestare a interesse (Dt 23, 20). Esisteva anche una divisione tra l’uomo pio, che merita incondizionatamente aiuto, e il peccatore, a cui si può rifiutare il sostegno: « Se fai il bene, sappi a chi lo fai; così avrai una ricompensa per i tuoi benefici. Fa’ il bene all’uomo pio e avrai la ricompensa, se non da lui, certo dall’Altissimo» (Sir 12, 1-2).
Ma, ciononostante, già nei discorsi dei profeti e nei libri sapienziali dell’Antico Testamento sono presenti nobili giudizi sull’attività caritativa. Così, il saggio Salomone nei Proverbi supera di fatto una visione strettamente nazionale della carità, cancellando il limite tra i propri e gli estranei: «Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare, se ha sete, dagli acqua da bere» (Pr 25, 21). Il Nuovo Testamento e la tradizione cristiana non contengono più nessuna restrizione per l’attività caritativa. Il comandamento evangelico rende la carità assoluta: la legge della carità comanda di dare a chiunque chiede (Lc 6, 30).

Dai primi secoli dell’esistenza della Chiesa la cura dei poveri diventa una componente importante della vita del cristiano. Già il libro degli Atti dice che l’istituzione del diaconato fu creata, prima di tutto, per la cura dei poveri. Dal V secolo la Chiesa occidentale si è impegnata a stanziare un quarto delle proprie entrate per la cura dei poveri. Allo stesso tempo si cominciarono a comporre speciali elenchi di coloro che ricevevano un regolare sussidio.
Nel periodo dell’alto medioevo osserviamo a occidente un dibattito straordinariamente interessante sull’essenza della povertà evangelica. Proprio allora, nella vita religiosa dell’Europa, nasce il fenomeno degli ordini mendicanti, e la stessa povertà diventa per molti un preciso ideale spirituale.
Tutto ciò ci fa riflettere anche oggi su come la Chiesa intenda teologicamente il fenomeno della povertà. È pienamente evidente che alla luce della rivelazione evangelica i concetti di «povertà» e «ricchezza» si recepiscano in maniera particolare. Nella Chiesa le caratteristiche della ricchezza e della povertà sono completamente diverse. Gli autentici «ricchi» sono i poveri di spirito, mentre i «poveri» sono gli arricchiti dai propri beni terreni. I ricchi hanno sempre servito la Chiesa, i poveri li ha serviti la Chiesa stessa. La psicologia ecclesiastica è direttamente opposta alla psicologia, spesso osservata nel mondo, dove i poveri prestano servizi, mentre i ricchi accolgono i loro servizi come qualcosa di dovuto.
L’arcivescovo Ioann (Šachovskoj) una volta ha notato una cosa paradossale: «I poveri possono arricchire i ricchi … I ricchi impoverire i poveri». Una persona povera materialmente può con l’elevatezza e la purezza del suo spirito elevare, arricchire spiritualmente una persona materialmente più benestante. E al contrario: un ricco spiritualmente povero «impoverisce», svuota spiritualmente il povero che è in contatto con lui.
Il cristianesimo non obbliga a fare la carità. Ma fare il bene è un dovere universale, non legato al benessere della persona. Fare il bene è un modo per dimostrare quell’amore verso il prossimo che costituisce l’«anima» del cristianesimo. L’attività caritativa, secondo le parole di san Gregorio di Nissa, «tiene in vita, è la madre degli indigenti, la maestra dei ricchi, la buona educatrice dei bambini, la tutrice degli anziani, la tesoreria dei bisognosi, il comune rifugio degli infelici; essa distribuisce le sue cure a tutte le età e disgrazie».
L’attività caritativa dell’uomo si basa sul desiderio di imitare la misericordia di Dio: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6, 36). «Sii per l’infelice un dio, imitando la carità di Dio. La nostra carità sia uno specchio per vedere in noi stessi la somiglianza e la vera immagine che sono nella natura divina e nella sostanza divina» – dice Gregorio il Teologo.
Secondo l’insegnamento evangelico, chi compie il bene verso il prossimo lo compie verso Dio: «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (Mt 25, 40). «Quando vedi un povero ricordati le Sue parole…e sebbene chi ti appare non sia Cristo, tuttavia sotto l’immagine di questo poveraccio Egli stesso chiede e accoglie» - insegna san Giovanni Crisostomo.
La carità e la beneficenza come manifestazione dell’amore per il prossimo servono all’uomo da caparra della giustificazione davanti al tribunale di Dio. Il Signore renderà a chi ha compiuto il bene: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5, 7) e condannerà chi ha negato l’aiuto al prossimo (Mt 25, 31-46). San Giovanni Crisostomo dice: «Da’ il pane e prendi il paradiso; da’ il piccolo e prendi il grande; da’ il mortale e prendi l’immortale; da’ il corruttibile e prendi l’incorruttibile […]. Nel giudizio di Dio l’elemosina si solleverà e ti difenderà… L’elemosina è il riscatto dell’anima».
L’attività caritativa non consiste soltanto nel dare il cibo, o il vestito, o un aiuto materiale in generale a qualcuno che ha bisogno, ma deve avere un carattere educativo: occorre condurre la persona fuori da quella condizione pesante, spesso pericolosa dal punto di vista morale, a cui l’ha condotta la povertà, quando la persona comincia a ripiegarsi su se stessa e a far ardere nel proprio cuore rancore verso Dio e odio verso il prossimo. «Se non hai né pane, né denaro, né perfino una tazza di acqua fresca – dice san Giovanni Crisostomo – piangi con l’infelice, e riceverai una ricompensa, poiché la ricompensa è data non per l’azione imposta, ma per quella libera; in qualunque situazione di povertà tu ti trovi, hai le gambe per visitare il malato e il prigioniero».
Un asceta diede il suo ultimo vestito a un poveraccio, e quando gli chiesero la ragione della sua nudità, egli, indicando il Vangelo che teneva appeso sul petto, disse: «Questo libro mi ha spogliato».
Basandoci su quanto detto finora, vediamo che la Chiesa cristiana non ha mai preferito i ricchi rispetto ai poveri, ma, al contrario, ha sempre servito le necessità degli indigenti. Il più grande dono che la Chiesa possiede, il mistero della santa Eucaristia, essa lo offre allo stesso modo a tutti coloro che accorrono, senza badare al loro status sociale e alla situazione finanziaria.

Mensaje del Papa para el Encuentro de Sarajevo
Benedicto XVI

Programa Inglés
PDF

BROADCAST LIVE PROGRAMME

NOTICIAS RELACIONADAS
18 Octubre 2017

Un mes después del Encuentro de las religiones en Münster, los Caminos de Paz han pasado por 4 continentes


En la foto, acto realizado en Blantyre (Malawi). Mira las fotos y los vídeos de los otros actos
IT | ES | DE | FR | RU
11 Octubre 2017
LA HABANA, CUBA

Las religiones se reúnen en La Habana para abrir Caminos de Paz en Cuba


El encuentro interreligioso de oración por la paz organizado por Sant'Egidio en el Estado caribeño
IT | EN | ES | DE | NL | ID
25 Septiembre 2017
JOS, NIGERIA

#PathsofPeace en Nigeria: en Jos, cristianos y musulmanes dialogan para abrir Caminos de Paz


Después de Münster se multiplican los encuentros de oración y diálogo entre las religiones organizados por Sant'Egidio
IT | EN | ES | DE | CA
23 Septiembre 2017

En VÍDEO, las intervenciones de la mesa redonda 'Migrantes: salvar, acoger, integrar'


#PathsofPeace
IT | ES | CA
22 Septiembre 2017
MÜNSTER, ALEMANIA

Caminos de Paz: textos. vídeos y noticias del encuentro internacional de oración por la paz de Münster

IT | EN | ES | FR | CA
22 Septiembre 2017
ESPAÑA
Comunicado de prensa

No dejemos pasar más tiempo. Solamente un diálogo verdadero y razonable, permitirá encontrar una salida a la crisis Cataluña-España

IT | ES | CA
todas las noticias relacionadas

NOTICIAS DESTACADAS
6 Febrero 2018

Sant'Egidio, 50 años al servicio de la paz - entrevista a Marco Impagliazzo


"Satisfecho de haber hecho descubrir a muchos la alegría del Evangelio"
IT | ES | CA | ID | HU
4 Febrero 2018 | MACERATA, ITALIA
Comunicado de prensa

Macerata, solidaridad de Sant'Egidio con las víctimas: una delegación visita a los heridos en el hospital


“Al lado de quien ha sufrido el odio y el racismo. No al desprecio que provoca violencia”
IT | ES
1 Febrero 2018 | IRAK

Iraq: preocupación de Sant'Egidio por el recurso a la pena de muerte

IT | ES | DE | FR

PRENSA RELACIONADA
23 Febrero 2018
Domradio.de
"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"
1 Febrero 2018
SIR
50° Comunità Sant’Egidio: Hilarion (Patriarcato di Mosca), “la nostra una collaborazione che ha dato tanti buoni frutti”
30 Enero 2018
Vaticannews
Corridoi umanitari: la collaborazione ecumenica via della speranza
26 Enero 2018
POW - Pressestelle des Ordinariates Würzburg
Angst und Lethargie überwinden
15 Enero 2018
Roma sette
Ecumenismo, in processione con anglicani, luterani e ortodossi
todo relacionado con la prensa

LIBROS
La Palabra de Dios cada día 2018



Ediciones Sígueme
catálogo


CÓMO SEGUIR EL ENCUENTRO
Sarajevo 2012

Si Ringrazia