change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
May 2 2015

Esclusivo Perseguitati oggi, come cento anni fa, negli stessi luoghi. Un libro di Andrea Riccardi sul genocidio armeno

Cristiani d'Oriente una storia che non passa

 
printable version

Noi tutti rischiamo di muoverci tra l'oblio pervasivo in questa società globalizzata, informatizzata, sostanzialmente ignorante - in cui si crede di sapere tutto e non si conosce profondamente nulla - e la memoria patologica, che constatiamo, per esempio, nei confronti delle vicende turche. Questa storia che non passa...
La storia è un misto di scienza e di poesia, come diceva lo storico polacco Gemerek. E poesia è un po' innamoramento e io vorrei dire perché ho scritto questo libro.
Questa storia per me è un amore sbocciato quando - tra il 1985 e il 1986 - visitai a fondo quella Siria in cui si poteva girare di notte tranquilli in taxi, e la Turchia. Io venni preso dalla grande passione di andare a visitare e conoscere questi luoghi della Turchia remota, la frontiera con la Siria, antichi luoghi cristiani: Mardin, Urfa (l'antica terra di Abramo), la piana del Tur ab Din, una grande piana con le montagne sul fondo, dove i Cristiani si mettevano a parte della storia. Come diceva Braudel: «Le montagne sono i rifugi delle minoranze», come le Valli Valdesi per i valdesi.
Scoprii un cristianesimo con grandi monumenti, belli, di quella bellezza di pietre intrise di secoli, di millenni di vissuto e di fede. Non una bellezza raffinata o costruita, ma depositata nei secoli. Una realtà, però, ormai sostanzialmente alla fine, cadente, che mi sembrò espressione di un mondo che realmente stava finendo. Una storia lontana, ma anche vicina, perché questa storia del genocidio dei cristiani e degli Armeni, è una storia che non passa. Non passa prima di tutto per i Turchi, perché sembra che questo genocidio sia nei codici genetici della loro nazione, della Repubblica e il Turco di oggi, che nega, si identifica con quello del 1915.
In questo contesto, una vicenda interessante è quella legata al nipote di Kemal Pasha - uno dei triumviri dei Giovani Turchi - che ha scritto un libro in favore degli Armeni (1915, "Il Genocidio Armeno", uscito in Turchia nel 2012, ndr). Qualcosa si muove, anche in Turchia: pensiamo allo scrittore Orhan Pamuk. Noi abbiamo il compito di aiutare questa storia a passare e ad essere "digerita". Perché la storia passa: gli Armeni sono stati sterminati.
Il Presidente turco Erdogan ha messo in luce una realtà interessante, minacciando di espellere i centomila lavoratori Armeni che sono immigrati in Turchia dalla Repubblica di Armenia: 100 mila armeni sono tornati e altri 40 mila vivono ancora in Turchia e, se tornerà la pace, gli Armeni torneranno. Lo stesso è per le altre popolazioni cristiane: non solo per tornare sulle loro radici storiche, ma perché nel mondo della globalizzazione i popoli sono destinati a vivere insieme, diversamente dai nostri Stati nazionali europei, dove eravamo tutti cattolici, cristiani, tutti omogenei.
La globalizzazione contiene, però, anche il processo opposto: le pulizie etniche. Ecco allora la storia che non passa: per i cristiani cento anni fa, ma anche per la storia di oggi, in cui i luoghi di Mardin, Mosul, Aleppo, i deserti, sono gli stessi delle stragi dei cristiani, di quella terribile pulizia etnica. E anche le vicende, le modalità, lo sgozzamento, la vendita delle donne e dei bambini sono gli stessi: una storia che non passa. Sono passati cento anni e siamo alla fine di un ciclo: è la fine del cristianesimo d'Oriente.
Questo, diversamente da quello latino, è il cristianesimo legato alla terra, alle reliquie, alla memoria di Cristo e degli Apostoli. Il cristianesimo orientale è legato al rito, e quando finisce in quel determinato luogo, muore. Noi stiamo assistendo agli ultimi giorni dei cristiani d'Oriente, in un secolo - dal 1915 a oggi - estirpati dalle loro terre, dove avevano vissuto come gente a parte della storia. I Turchi parlano dei cristiani - e soprattutto degli Armeni - come «i resti della spada».
Il libro che ho scritto è un libro di storia, ma anche di pietà. Io cerco di parlare di storia. Chi era a Mardin e vedeva passare quei terribili cortei ha scritto. Tutti hanno scritto con l'idea di aver visto delle cose terribili che dopo quattro o cinque anni - passata la tempesta - sarebbero diventate pubbliche. Ma più nessuno ne ha parlato. Di questi martiri, Giovanni Paolo II ha beatificato il vescovo armeno cattolico di Mardin, monsignor Maloyan: lui solo, di migliaia e migliaia di martiri cristiani che non hanno accettato di salvarsi convertendosi all'Islam. C'è stato un lunghissimo oblio e i cristiani sono sopravvissuti tacendo.
Una volta ho incontrato il vicesindaco di Mardin, una cristiana siriaca, che mi ha detto: «Le nostre vicende sono state terribili, ma è meglio non parlare di questo. Guardiamo al futuro». Per questi motivi, questo libro è un gesto di "pietà storica", se fosse possibile pensare all'esistenza di questa categoria: ricordare queste vicende, farle rivivere. Ed è anche un atto di fiducia: che si possa scrivere una nuova storia. In questa storia ci sono gli uccisi da un lato, gli assassini dall'altro.
Gli assassini che hanno guadagnato su questo tremendo furto di vite, come l'ideologo che scriveva poesie sulla pulizia etnica, o quel medico che teorizzava l'amputazione come unica via di guarigione dalla malattia. Questo aspetto è rilevante, perché nella modernità dei Giovani Turchi, c'è anche una ideologia medica, che si ritroverà più tardi nei medici nazisti e anche nei totalitarismi, ossessionati dalla necessità di cura, di pulizia, di igiene. Un altro gruppo di vittime emerge, però, tra assassini e assassinati: quello degli umiliati. Sono i 150 mila, 200 mila convertiti, i tanti bambini dispersi nelle famiglie turche nelle migliaia di villaggi. Che fine hanno fatto?
Tre storie, tra le migliaia, vorrei ricordare. La prima riguarda il Patriarca armeno di Istanbul, Snork Kalustian, eletto nel 1957. Qualche giorno dopo la sua elezione, una dorma musulmana si presentò alla sede del Patriarcato chiedendo di poter vedere il nuovo Patriarca: era sua madre. Era stata data in sposa a un musulmano e aveva avuto un altro figlio, musulmano, che era diventato imam. La madre del Patriarca armeno era musulmana e il fratello del Patriarca era un imam: imprevedibile esito della vicenda degli umiliati nella vicenda della strage dei cristiani di cento anni fa.
La seconda storia è la vicenda di una giornalista, avvocato turco, Fethiye Cetin. Sua nonna, alla fine della vita, la chiamò e le disse: «Io non mi chiamo Seher. Mi chiamo Heranush. A 15 anni sono stata portata via, sposata a forza, convertita, però non voglio che sia detta la preghiera musulmana al mio funerale. E tu devi ritrovare i nostri che sono scappati in America». Da quel momento la giornalista propose un movimento di recupero della memoria, che sta facendo emergere in maniera sorprendente le tante "nonne" armene delle famiglie turche.
Un terzo esempio, per parlare di questa storia sommersa, che deve tornare in luce, riguarda Hrant Dink, giornalista armeno turco assassinato nel 2007. Sua moglie, Rakel Dink, si trovava su una montagna sopra Mardin: nel '15 vi si erano rifugiati un gruppo di armeni, vivendo nascosti per cinquant'anni, al di fuori della storia. Il patriarca Snork Kalustian li ritrovò, li fece venire a Istanbul, fece studiare i bambini e in un orfanotrofio nacque l'amore tra Hrant e Rakel. Hrant Dink parlava proprio della necessità di recuperare questa storia sommersa, così come nella terra intorno a Mardin, ancora oggi, i contadini trovano le ossa degli uccisi.
Siamo alla fine di un ciclo? Ci sono nuove possibilità di vivere insieme? Sono tutte domande aperte. Credo che in questo momento storico non abbiamo grandi risposte, ma sentiamo tutti almeno l'esigenza di affrontare il futuro, sapendo quale è stata la storia e provando a leggere una realtà così complessa. Sono convinto che la storia sia un po' come l'inglese: per andare in giro nel mondo serve un po' di coscienza storica, altrimenti si crede di capire semplificando e si finisce per restare estranei al sentire profondo degli uomini e dei popoli.


 ALSO READ
• NEWS
October 9 2017
ROME, ITALY

Dialogue among religions and commitment to refugees in the talks with the Foreign Minister of Indonesia at Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
October 9 2017
ROME, ITALY

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
October 4 2017
ROME, ITALY

A Conference remembering the 25 years from the signing of the peace in Mozambique: The Italian model that has given hope to Africa

IT | EN | DE | PT
October 4 2017

25 years of peace in Mozambique: the history of a country getting out of war and poverty

IT | EN | ES | DE | PT | ID
September 29 2017

Sunday of the Word of God, a celebration that puts Bible at center of liturgy and life

IT | EN | ES | DE | CA | NL
September 13 2017
OSNABRÜCK, GERMANY

The complete video of the closing ceremony of Paths of Peace 2017

IT | EN | ES | FR | NL
all the news
• PRINT
February 11 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

February 22 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

February 22 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

February 21 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

February 21 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

February 20 2018
La Repubblica.it

Mattarella: "L'Italia ha bisogno di solidarietà, non di divisioni"

all press releases
• EVENTS
December 3 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

ALL MEETINGS OF PRAYER FOR PEACE
• NO DEATH PENALTY
October 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

October 7 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

October 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

September 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

March 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

March 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

March 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

March 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

March 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

February 28 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

February 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

December 11 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

go to no death penalty
• DOCUMENTS

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

all documents

PHOTO

1576 visits

1504 visits

1518 visits

1702 visits

1507 visits
all the related media