change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
22 Novembre 2014

Immigrati, i primi 25 anni della scuola di italiano

Nel 1989 ci furono 173 studenti. Oggi con più di 1000 iscritti all'anno è la più grande realtà di insegnamento della nostra lingua nel Mezzogiorno

 
versione stampabile

Con una grande festa multietnica alla Città della Scienza, che coinvolge centinaia di immigrati, la Scuola di lingua e cultura italiana della Comunità di Sant'Egidio festeggia domani  i suoi primi 25 anni.
La Scuola inizia l'attività a Napoli nel 1989, all'indomani della morte di Jerry E. Masslo, sudafricano che fuggiva dall'apartheid, ucciso a Villa Literno nel corso di una rapina. Questo fatto di cronaca impressiona e suscita iniziative a favore dell'integrazione  degli immigrati da parte dello Stato italiano (la Legge Martelli) e della società civile, anche nella nostra città. Tra di esse, questa scuola, completamente gratuita e aperta a tutti, che offre uno strumento minimo ma essenziale per inserirsi, la lingua italiana.
Nel primo anno la scuola di Sant'Egidio accoglie 173 studenti. Oggi, con più di 1000 iscritti all'anno è la più grande realtà di insegnamento della lingua italiana del Mezzogiorno. Presso la scuola è ora possibile ottenere il Certificato di conoscenza della lingua italiana ( Celi), in convenzione con l'Università per stranieri di Perugia. La scuola è soprattutto un canale, per tanti migranti, per conoscere la società e la cultura italiana. Accanto alla scuola è nata la "sezione" napoletana del movimento Genti di Pace, diffuso ormai in tutta Europa, che raccoglie persone di cultura e religione diverse accomunate dal desiderio di impegnarsi per la tutela dei diritti degli immigrati e l'umanizzazione della società. Così, l'aula magna la domenica pomeriggio ospita affollate riunioni, che rendono la scuola un luogo di formazione della coscienza civile, dove si delinea una nuova cittadinanza per nuovi europei e si contribuisce a creare coesione, proprio nel Mezzogiorno che invece si caratterizza per scarsità di solide realtà aggregative.
La scuola è lo specchio della realtà plurale della nostra regione e un importante osservatorio dell'evoluzione dell'immigrazione a Napoli, in Campania e in Italia: in questi anni sono passati per la scuola 15 mila studenti di più di 100 paesi. Agli inizi, gli iscritti erano soprattutto giovani uomini (più del 90 per cento), per lo più provenienti dal Maghreb e dall'Africa. Negli ultimi anni, le donne sono salite quasi al 70 per cento; gli ucraini sono diventati il gruppo più numeroso e l'Africa è quasi scomparsa; è comparsa invece l'Asia, con filippini e srilankesi, e con le prime presenze cinesi. La religione prevalente è quella cristiana.
Mentre la cronaca registra ancora episodi di intolleranza verso gli stranieri, la scuola mostra il volto maggioritario dell'immigrazione, quello di gente che lavora, che cerca di integrarsi, che perfino impiega il suo tempo per rendere migliore il luogo in cui vive. Questi 25 anni rivelano come l'immigrazione abbia subito una grande trasformazione: da problema sociale a risorsa. Ciò dovrebbe bastare a riconsiderare allarmismi e diffidenze.
Questo speciale osservatorio, però, non può non registrare un ulteriore aspetto dell'immigrazione, non determinante stando ai numeri e non ai proclami, ma rilevante, soprattutto sul piano etico: anche la nostra regione ospita profughi richiedenti asilo che raggiungono le coste italiane dopo viaggi fortunosi. E alcuni approdano anche alla scuola. Sono persone in fuga da gravi crisi politiche e sociali, bisognose della solidarietà internazionale. Qui, accanto alle considerazioni sull'immigrazione come risorsa (dato non scontato per la nostra coscienza comune), si pongono le ragioni della solidarietà e dell'accoglienza, inderogabile questione di civiltà suscitata dalle vicende dolorose dei nuovi alunni. 


 LEGGI ANCHE
• NEWS
5 Febbraio 2018

Mediatori interculturali, fattore di integrazione in una società plurale: oggi consegna dei diplomi

IT | ID
22 Gennaio 2018

Una settimana di eventi per la non violenza e l'inclusione. Per dire no all'intolleranza e il razzismo

12 Dicembre 2017
NAPOLI, ITALIA

Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e Campania 2018: presentata la nuova edizione della guida per i poveri

5 Dicembre 2017
NAPOLI, ITALIA

A Napoli nella liturgia della prima domenica di Avvento il conferimento della Cresima ai disabili

23 Novembre 2017
NAPOLI, ITALIA

Alla scuola di lingua e cultura di Napoli ci sono 500 nuovi diplomati .. anche in solidarietà

18 Novembre 2017
ROMA, ITALIA

Il Nobel per la fisica Barry Barish in visita alla Scuola di Lingua e Cultura italiana e al programma DREAM

IT | ES
tutte le news
• STAMPA
21 Febbraio 2018
OnuItalia

Rohingya: la crisi nei colloqui di Sant’Egidio con la premier del Bangladesh

20 Febbraio 2018
Avvenire

La Comunità, nei volti, nei luoghi

13 Febbraio 2018
Gazzetta del Sud

Ecco i professionisti dell’integrazione. Cento mediatori per una società plurale

7 Febbraio 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

5 Febbraio 2018
SIR

Immigrazione: Comunità Sant’Egidio, oggi anche la ministra Fedeli alla consegna dei diplomi per mediatori interculturali

5 Febbraio 2018
La Repubblica - Ed. Napoli

Violenza: la battaglia non è persa

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
27 Gennaio 2018 | NAPOLI, ITALIA

Naples without violence. La solidarietà cambia il mondo

3 Dicembre 2017 | NAPOLI, ITALIA

Liturgia eucaristica di inizio dell'Avvento dedicata ai disabili

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

La guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania" 2016

Dove Napoli 2015

Dati sulla Scuola di Lingua e Cultura Italiana - Comunità di Sant'Egidio

La guida "Dove" - Napoli, 2013,7a edizione

Benedetta Ferone - Povertà a Napoli: venti anni di amicizia per strada

Povertà a Napoli: rilevazioni della Comunità di Sant’Egidio

tutti i documenti

FOTO

706 visite

698 visite

703 visite

659 visite

665 visite
tutta i media correlati