change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
13 Dicembre 2014

Scuse da chiedere anima da ritrovare

Costituente per Roma

 
versione stampabile

Rorna è triste e svuotata. Come non esserlo di fronte ai primi risultati dell'inchiesta condotta con lucidità e senza protagonismi dal coraggioso procuratore Giuseppe Pignatone e dai suoi collaboratori? Non si tratta ora di discettare dell'ampiezza dello spettro mafioso. La magistratura indagherà e giudicherà. Si deve però manifestare un senso di vergogna di fronte ai romani, soprattutto ai deboli: «Speriamo che il 2013 sia pieno di monnezza, profughi, sfollati e bufere» - diceva un sms augurale di un attore di questa vicenda. Un altro affermava: «Si fanno più soldi con gli immigrati che con il traffico di droga». Credo che, innanzi tutto, c'è da scusarsi con la tanta gente delle periferie romane, gli immigrati e i rifugiati, i rom. E non si è ancora visto maturare quest'atteggiamento nel fuoco incrociato delle accuse e delle discolpe. La gente delle periferie è stata imbrogliata. Sono stato a Tor Sapienza. Il quartiere è al limite della vivibilità: poca luce, scarse connessioni, traffico di droga e tante fragilità sociali. Volevano far credere che il problema fosse un pugno di rifugiati. Ora scopriamo che il caso è stato montato ad arte. Il problema è invece enorme:  un quartiere abbandonato. Si è tentata una strategia della tensione tramite una facinorosa manovalanza anche per aizzare gli abitanti contro i rifugiati. Un caso di manipolazione della disperazione. Possibile che nessuno se ne sia accorto in tempo?
Bisogna, prima di tutto, chiedere scusa per il degrado delle periferie, su cui non si è investito. Non ci si lamenti poi dell'antipolitica o del ribellismo. I romani di periferia sono soli, in un momento economico e sociale così difficile. Scusarsi con la gente di periferia è necessario non solo per le evidenti responsabilità penali, ma anche per aver abbandonato una parte della città e non aver guardato a Roma dalle periferie.
Bisogna chiedere scusa agli immigrati, quando si è speculato su di loro. Il linguaggio delle intercettazioni - pur non penalmente rilevante - manifesta il degrado della cultura gestionale non solo della politica, ma anche di una fetta del sociale. Eppure il sociale, quello cattolico come quello "politico" (e soprattutto di sinistra), è stato un motore del riscatto delle periferie. Senza dimenticare i tanti lavoratori del sociale che sono fuori dalla logica delle "cupole". Ci sono però anche immiserimenti umani e culturali che hanno strangolato esperienze partite bene. Sono stati troppo trascurati il valore delle motivazioni e la dimensione del gratuito. C'è un fenomeno non secondario su cui riflettere: come parliamo dei deboli? Come parliamo di Roma? Le parole non sono casuali. Il linguaggio delle intercettazioni (ma anche della gestione) rivela che le fonti si sono quasi essiccate.
Cè stata la trasformazione della sinistra. Il mondo cattolico deve registrare l'invito del Papa a uscire dai suoi circuiti. Sono passati quarant'anni dal grande convegno del febbraio '74 sui mali e i dolori della città e delle periferie, da cui emerse un sogno su una città-comunità. Lo si è appena evocato, come un ricordo.
Bisogna chiedere scusa ai rom. Loro sono stati additati come colpevoli del degrado urbano. Ma il degrado era altro. Ricordo gli sgomberi dei campi rom, fatti con grandi dispiegamenti di forze (adatti a ben altri personaggi) e con una logica spesso insensata. Non voglio santificare nessun gruppo sociale, ma non si può trattare senza coscienza la gente della periferia, né i deboli. Solo perché non c'è (quasi) nessuno che li difenda o dia loro voce.
E emerso un cinismo che fa paura e ci fa sentire più insicuri. Roma è sfiduciata e insicura. Non è solo il problema della corruzione. Ancor prima dei giudizi sulle persone (che non è lecito anticipare), emerge però l'inconsistenza di una classe politica, permeabile, incapace di capire, di resistere nelle ragnatele degli interessi. Certo solo una parte (la maggioranza dei politici non è toccata), ma c'è un'inconsistenza generale nella tenuta, nel linguaggio, nella cultura. Qui non ci sono le energie per ripartire. Roma ha perso l'anima. L'ha detto giustamente Carlo Verdone. Le idee sulla città si sono diradate fino a evaporare. Di idee, cultura, visione, pochi si sono ultimamente interessati. Ma - ricordava Theodor Mommsen - «a Roma non si sta senza avere propositi cosmopoliti». Propositi su Roma non ci sono stati da vari anni. Cosmopoliti e universali ancora meno. 
La gente di periferia è divenuta davvero periferica, perché sola. Non si ritrovano i soggetti, radicati nei quartieri, che li collegavano a un'idea di città, a una passione politica, a un processo di socializzazione. Davano anima a Roma. La maggior parte sono svaniti. Altri si sono ripiegati in modo autoreferenziale. La crisi economica, con i suoi effetti devastanti, ha fatto il resto, pesando sui più deboli e determinando tagli d'investimento sulla periferia. Roma, città così preziosa per la nostra identità nazionale e per il mondo religioso, è stata poco rispettata e amata: usata e buttata via.
Come ripartire? Non si può - come si dice a Roma - "metterci una pezza sopra". Né mettere alla gogna solo alcuni, pur colpevoli penalmente. C'è un problema generale.
La gente "perbene" è tentata di chiudersi in casa o nei suoi circuiti. Molti sono arrabbiati, ma impotenti. Non chiudiamoci però nello sdegno o nella rassegnazione. Papa Francesco ha spiegato la differenza tra i peccatori (ogni uomo è peccatore) e i corrotti (creatori di un sistema di male). Nel buio di questi giorni, non si vedono tanti aspetti positivi, le molte luci di Roma. Non mancano "forze sane". Ma tutti sono isolati e gli ultimi fatti sembrano confermare in quest'atteggiamento. Chi opera positivamente spesso lo fa da solo. Bisogna convocare le forze sane a un grande dialogo, una costituente per una nuova stagione di Roma: suscitare dibattiti e resuscitare passioni. Roma deve ritrovare la sua anima con un salto di coscienza, capace di segnare una rinascita. Roma ha avuto momenti felici, è un grande valore storico e sociale: non può condannarsi a una vita grama o all'assenza di futuro. 


 LEGGI ANCHE
• NEWS
22 Gennaio 2018

Una settimana di eventi per la non violenza e l'inclusione. Per dire no all'intolleranza e il razzismo

19 Gennaio 2018
TORINO, ITALIA

Le periferie svuotate. Primo allarme di Francesco. Il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

15 Gennaio 2018

Papa Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione: il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

22 Dicembre 2017

Natale: la festa dei valori condivisi da tutti

22 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

Andrea Riccardi ricevuto in udienza da papa Francesco: corridoi umanitari e pace tra i temi del colloquio

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
30 Novembre 2017

Europa e giovani migranti, il futuro va creato in Africa. Un articolo di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

tutte le news
• STAMPA
11 Febbraio 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

26 Febbraio 2018
Corriere della Sera - Ed. Roma

Sant’Egidio, il nostro presidio d’umanità contro la solitudine

24 Febbraio 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Burian: arriva il gelo dalla Siberia. "Subito più letti per i clochard”

22 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febbraio 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
3 Dicembre 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

tutti i documenti
• LIBRI

Andrea Riccardi - Tutto può cambiare





San Paolo
tutti i libri