change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
17 Gennaio 2010

Giorno di memoria: il 17 gennaio 1793 il popolino romano voleva bruciare il ghetto

Il Papa in visita alla sinagoga di Roma. Un incontro per spegnere le differenze

L'evento non è routine, ma ha un valore storico: i tempi dell’umiliazione sono stati lunghi per gli ebrei romani

 
versione stampabile

Benedetto XVI si reca oggi alla sinagoga di Roma. Da giorni fioccano polemiche. C’è però qualcosa di profondo da cogliere nell’evento, che non è un incontro di routine, ma ha un valore storico. Il monumentale tempio sul Tevere, da più di cent’anni, rappresenta l’emancipazione degli ebrei da secoli di umiliazione del ghetto, istituito nel 1555 da Paolo IV. La visita di papa Ratzinger avviene in un giorno di memoria: il 17 gennaio 1793, il popolino romano voleva bruciare il ghetto, convinto che gli ebrei sostenessero i rivoluzionari francesi. Le fiamme erano alte, quando un acquazzone spense le furie dei romani e il fuoco. Sembrò un miracolo. I tempi dell’umiliazione sono stati lunghi per gli ebrei romani. Più vicine sono altre memorie, come la razzia degli ebrei di Roma da parte dei nazisti, il 16 ottobre 1943.

Benedetto XVI inizia la visita dal luogo dove stazionarono i camion tedeschi per deportare gli ebrei in quel sabato nero. Qualche anziano ricorda il volto dei bambini, che non sono più tornati. Furono 1.021 i deportati, di cui solo 17 scampati. Il Papa inizia la visita fermandosi a deporre i fiori di fronte alla lapide che, nel quartiere ebraico, ricorda coloro che non sono tornati. Dal grande dolore della Shoah, sono cominciati nuovi rapporti tra ebrei e cristiani. A Roma avvenne qualcosa di inedito: gli ebrei, nascosti in chiese e conventi, hanno convissuto con suore e religiosi, condividendo paure e speranze. Un ebreo fotografò quella strana vita comune: «I bambini scorrazzavano negli interminabili corridoi, portando rivoluzione nelle abitudini delle suore che erano abituate al massimo silenzio».

La rivoluzione avvenne soprattutto nella coscienza cristiana. Le amicizie ebraico-cristiane (in Francia con il filosofo cattolico Jacques Maritain e l’ebreo Jules Isaac, in Italia con Giorgio La Pira) portarono all’incontro di Seelisberg del 1947. Le ferite erano aperte. Bisognava cambiare in profondità. L’antisemitismo non doveva trovare nessuna giustificazione nell’antigiudaismo cristiano. Da Seelisberg, tra ebrei e cristiani, scaturirono dieci punti programmatici: dall’affermazione che «il Dio vivente che parla a tutti noi nell’Antico come nel Nuovo Testamento», alla conclusione che bisogna spazzar via ogni motivo di ostilità verso gli ebrei (ad esempio evitando di imputare loro la morte di Gesù). Era un tempo di pionieri e di sogni. Oggi i sogni sono divenuti realtà.

Ma l’antisemitismo non è finito. Un cippo fuori dalla sinagoga commemora Stefano Tachè, un bambino ebreo di due anni ucciso, e 40 ebrei feriti nel 1982, all’uscita dalla preghiera: parla di odio verso Israele. Anche lì Benedetto XVI sosterà. Ricorderà l’antisemitismo terrorista, ma anche quello ancora vivo. Negli anni Ottanta, la comunità ebraica soffrì il «vento dell’odio», come racconta l’anziano rabbino Toaff. Anche chi scrive rammenta quel brutto clima e le manifestazioni ostili davanti alla sinagoga. Oggi quel mondo è lontano, ma non finito. Benedetto XVI viene a dire agli ebrei, che non resteranno più soli. La deplorazione dell’antisemitismo è scritta nel Concilio. Ma significativamente il Papa viene a manifestare agli ebrei la fedele amicizia sua e della Chiesa cattolica.

Entrando nel tempio, il Papa, accompagnato dal rabbino Di Segni, troverà di fronte a sé l’Aron, l’armadio dove si custodiscono i libri della Torah, cuore della casa di preghiera. Sul timpano dell’Aron sta scritto in ebraico: «Sappi di fronte a chi stai». Il Papa e il rabbino, cattolici ed ebrei, appartengono a mondi religiosi differenti, da non confondere in un impeto di irenismo. Ma sono mondi da non separare. Un patrimonio spirituale li unisce in radice. Il Papa e il rabbino sanno di fronte a chi stanno: lo stesso Dio. Forse la bellezza e la forza dell’incontro di oggi spegnerà polemiche e reciproche diffidenze, come quel lontano acquazzone spense il fuoco del ghetto nel 1793.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
7 Febbraio 2018

'Un aspetto chiave di Sant'Egidio è la sua dedizione al dialogo' Da Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocausto a Gerusalemme, gli auguri per il 50mo

IT | DE
30 Gennaio 2018

Memoria della deportazione dalla Stazione di Milano

27 Gennaio 2018
LIVORNO, ITALIA

Una pietra d'inciampo per non dimenticare. A Livorno la manifestazione per la #Giornatadellamemoria2018

26 Gennaio 2018

Giornata della Memoria, Sant'Egidio: contro razzismo e antisemitismo far crescere la cultura dell'incontro e difendere i più deboli

IT | ES | DE | FR | CA
17 Gennaio 2018

Giornata di riflessione sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo: intervista a mons. Ambrogio Spreafico

16 Novembre 2017

Andrea Riccardi: Con Giuseppe Laras scompare un importante testimone della Shoah e una grande figura della cultura contemporanea

IT | HU
tutte le news
• STAMPA
30 Novembre 2017
Die Tagespost

Die Geschichte eines langen römischen Winters

28 Novembre 2017
POW - Pressestelle des Ordinariates Würzburg

Erinnerung bleibt Aufgabe für alle

16 Novembre 2017
Vatican Insider

Riccardi: “Con Laras scompare una grande figura della cultura contemporanea”

4 Novembre 2017
Avvenire

Marco Impagliazzo. Ebraismo: la fine di un pregiudizio

30 Novembre 2016
Main-Post

Dem Vergessen könnte das Morden folgen

29 Novembre 2016
Volksblatt

Erinnerung an Deportation jüdischer Würzburger vor 75 Jahren - Warnungen vor aktuellen Entwicklungen

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
23 Gennaio 2018 | LIVORNO, ITALIA

Memoria della deportazione degli ebrei di Livorno

18 Gennaio 2018 | ROMA, ITALIA

'Siamo qui, siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah'. Colloquio sul libro

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI
Comunità di Sant'Egidio

APPELLO FINALE - Pellegrinaggio ad Auschwitz-Birkenau

Andrea Riccardi

Prof. Andrea Riccardi: Saluto al Santo Padre Benedetto XVI alla Mensa della Comunità di Sant’Egidio

Zuccari Alessandro

NON C'È FUTURO SENZA MEMORIA - Intervento di apertura di Alessandro Zuccari, Comunità di Sant'Egidio

Toaff Elio

NON C'È FUTURO SENZA MEMORIA - Intervento di Elio Toaff, Rabbino capo di Roma

Riccardi Andrea

Andrea Riccardi, Comunità di Sant'Egidio NON C'È FUTURO SENZA MEMORIA

Leone Paserman

NON C'È FUTURO SENZA MEMORIA - Intervento di Leone Pasermann, Presidente della Comunità ebraica di Roma

tutti i documenti

VIDEO FOTO
6:36
Giornata della memoria: non dimentichiamo la Shoah
1:38
Paolo VI e Athenagoras - lo storico incontro

652 visite

738 visite

626 visite

552 visite

533 visite
tutta i media correlati