change language
главная: Дома...ница - ОБЗО...ЧАТИ newsletterlink

Support the Community

  
29 Декабря 2009

Benedetto XVI alla mensa della Comunità di Sant'Egidio

Benedetto XVI - I poveri sono il vero tesoro della Chiesa

 
версия для печати

«Sono qui tra voi per dirvi che vi sono vicino e vi voglio bene e che le vostre persone e le vostre vicende non sono lontane dai miei pensieri, ma al centro e nel cuore della comunità dei credenti». Lo ha detto il Papa al termine del pranzo con ì poveri di Roma nella mensa della Comunità di Sant'Egidio a Trastevere, dove si è recato nella tarda mattina di domenica 27 dicembre.

Cari Amici!

E' per me un'esperienza commovente essere con voi, essere qui nella famiglia della Comunità di Sant'Egidio, essere con gli amici di Gesù, perché Gesù ama specialmente le persone sofferenti, le persone con difficoltà, e vuole averli come i suoi fratelli e sorelle. Grazie per questa possibilità! Sono molto lieto e ringrazio quanti con amore e competenza hanno preparato il cibo - realmente ho sentito la competenza di questa cucina, complimenti! anche per quelli che lo hanno servito celermente così che in un'ora abbiamo fatto un grande pranzo, Grazie e complimenti! Rivolgo il mio cordiale pensiero al Vicegerente, Mons. Luigi Moretti, e a Mons. Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni-Narni-Amelia. Saluto con affetto il Prof. Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità amico da tanto tempo, come anche Mons. Paglia e Mons. Spreafico - ringraziandolo per le cortesi e profonde parole che ha voluto indirizzarmi. Con il prof. Riccardi saluto anche il Presidente Prof. Marco Impagliazzo, il Parroco di Santa Maria in Trastevere, Mons. Matteo Zuppi, Assistente ecclesiastico. Rivolgo infine un particolare pensiero a tutti gli amici di Sant'Egidio e a ciascuno dei presenti.

Durante il pranzo ho potuto conoscere un po' la storia di alcuni, come riflesso delle situazioni umane qui presenti, ho ascoltato vicende dolorose e cariche di umanità, anche storie di un amore ritrovato qui a Sant'Egidio: esperienze di anziani, emigrati, gente senza fissa dimora, zingari, disabili, persone con problemi economici o altre difficoltà, tutti, in un modo o nell'altro, provati dalla vita. Sono qui tra voi per dirvi che vi sono vicino e vi voglio bene e che le vostre persone e le vostre vicende non sono lontane dai miei pensieri, ma al centro e nel cuore della Comunità dei credenti e così anche nel mio cuore.

Attraverso gesti di amore di quanti seguono Gesù diventa visibile la verità che «(Dio) per primo ci ha amati e continua ad amarci per primo; per questo anche noi possiamo rispondere cori l'amore» (Enc. Deus caritas est, 17). Gesù dice: «ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25, 35-36). E conclude: «tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (v. 4o). Ascoltando queste parole, come non sentirsi davvero amici di quelli in cui il Signore si riconosce? E non solo amici, ma anche familiari. Sono venuto tra voi proprio nella Festa della Santa Famiglia, perché, in un certo senso, essa vi assomiglia. Infatti, anche la Famiglia di Gesù, fin dai suoi primi passi, ha incontrato difficoltà: ha vissuto il disagio di non trovare ospitalità, fu costretta ad emigrare in Egitto per la violenza del Re Erode. Voi sapete bene cosa significa difficoltà, ma avete qui qualcuno che vi vuole bene e vi aiuta, anzi, qualcuno qui ha trovato la sua famiglia grazie al servizio premuroso della Comunità di Sant'Egidio, che offre un segno dell'amore di Dio per i poveri.

Qui oggi si realizza quanto avviene a casa: chi serve e aiuta si confonde con chi è aiutato e servito, e al primo posto si trova chi è maggiormente nel bisogno. Mi torna alla mente l'espressione del Salmo: «Ecco, come è bello e com'è dolce che i fratelli vivano insieme» (Sal 133, I). L'impegno di far sentire in famiglia chi è solo o nel bisogno, così lodevolmente portato avanti dalla Comunità di Sant'Egidio, nasce dall'ascolto attento della Parola di Dio e dalla preghiera. Desidero incoraggiare tutti a perseverare in questo cammino di fede. Cori le parole di San Giovanni Crisostomo vorrei ricordare a ciascuno: «Pensa che diventi sacerdote di Cristo, dando con la tua propria mano non carne ma pane, non sangue ma un bicchiere d'acqua» (Omelie sul Vangelo di Matteo, 42, 3). Quale ricchezza offre alla vita l'amore di Dio, che si esprime nel servizio concreto verso i fratelli che sono nella necessità! San Lorenzo, diacono della Chiesa di Roma, quando i Magistrati romani di quel tempo gli intimarono di consegnare i tesori della Chiesa, egli mostrò i poveri di Roma come il vero tesoro della Chiesa. Ricordando il gesto di san Lorenzo possiamo ben dire che anche per voi poveri siete il tesoro prezioso della Chiesa.

Amare, servire dona la gioia del Signore, che dice: «Si è più beati nel dare che nel ricevere» (At 2o, 35). In questo tempo di particolari difficoltà economiche ciascuno sia segno di speranza e testimone di un mondo nuovo per chi, chiuso nel proprio egoismo e illuso di poter essere felice da solo, vive nella tristezza o in una gioia effimera che lascia il cuore vuoto.

Sono trascorsi pochi giorni dal Santo Natale: Dio si è fatto Bambino, si è fatto vicino a noi per dirci che ci ama ed ha bisogno del nostro amore. A tutti auguro con affetto buone feste e la gioia di sperimentare sempre di più l'amore di Dio. Invoco la protezione della Vergine della Visitazione, Colei che ci insegna ad andare «in fretta» verso i bisogni dei fratelli, e con affetto vi benedico.
 
Prima di lasciare la mensa di via Dandolo io per far rientro in Vaticano, Benedetto XVI ha rivolto un saluto alla folla assiepata all'esterno della struttura.

Cari fratelli e sorelle,
dopo aver partecipato al pranzo di festa nella Mensa della Comunità di Sant'Egidio e aver salutato alcuni studenti della Scuola di Lingua e di Cultura della Comunità, rivolgo i più calorosi auguri a voi che non siete potuti entrare, ma che avete preso parte a questo incontro dall'esterno, mi dicono già da un'ora o due. Grazie!

Tante persone, provenienti da vari Paesi, segnate dal bisogno, si ritrovano qui per cercare una parola, un aiuto, una luce per un futuro migliore. Impegnatevi perché nessuno sia solo, nessuno sia emarginato, nessuno sia abbandonato.

C'è una lingua, che al di là delle differenti lingue, tutto unisce: quella dell'amore. Come dice l'apostolo Paolo: «Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita» (i Cor 13, i). E questa la lingua anche di questa Scuola, che dobbiamo apprendere e praticare sempre di più. Ce lo insegna il Bambino Gesù, Dio che per amore si è fatto uno di noi e parla innanzitutto con la sua presenza, con la sua umiltà di essere un Bambino che si fa dipendente dal nostro amore. Questa lingua renderà migliori la nostra città e il mondo.

Vi benedico tutti con affetto e con riconoscenza per quanto fate per i poveri, in vista della costruzione della civiltà dell'amore. Grazie a tutti voi. Buone Feste e Buon Anno!


 ЧИТАЙТЕ ТАКЖЕ
• НОВОСТИ
8 Ноября 2017
МОСКВА, РОССИЯ

Друзья общины святого Эгидия открыли центр для бездомных в Москве.

IT | DE | FR | PT | RU | HU
14 Марта 2017
ПАЛЕРМО, ИТАЛИЯ

Множество народа собралось в Палермо, чтобы вспомнить Марчелло: "Строить более человечные города - наша задача".

IT | RU
21 Февраль 2017
РИМ, ИТАЛИЯ

Благословение долгой жизни: Микеле 101 год!!! Поздравления от всей Общины святого Эгидия.

IT | ES | FR | RU
8 Февраль 2017

49 лет Общине святого Эгидия: призыв к культуре мира и солидарности с бедными #окраинывцентре

IT | ES | DE | FR | CA | RU
7 Февраль 2017

Общине святого Эгидия исполнилось 49 лет. Спасибо всем, кто каждый день воплощает эту мечту поставить #окраинывцентр

IT | ES | DE | FR | PT | RU
5 Февраль 2017
РИМ, ИТАЛИЯ

Друзья Бога и братья бедных: память Модесты на богослужении в соборе Санта Мария ин Трастевере.

IT | ES | FR | PT | RU | HU
все новости
• НАЖИМАТЬ
26 Февраль 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

26 Февраль 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

25 Февраль 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

25 Февраль 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Февраль 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

24 Февраль 2018
Vatican Insider

Maltempo, Sant’Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

весь обзор прессы
• СОБЫТИЯ
7 Января 2018

Per vincere l'isolamento di chi vive per la strada, domenica 7 gennaio a Roma pranzo e tombolata di solidarietà

ВСЕ ВСТРЕЧИ МОЛИТВЫ О МИРЕ
• ДОКУМЕНТЫ

La guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania" 2016

La Comunità di Sant'Egidio e i poveri in Liguria - report 2015

Sintesi, Rapporti, Numeri e dati sulle persone senza dimora a Roma nel 2015

Dove Napoli 2015

Comunità di Sant'Egidio: Brochure Viva gli Anziani

все документы