PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Preghiera per la pace
Parola di Dio ogni giorno

Preghiera per la pace

Nella basilica di Santa Maria in Trastevere si prega per la pace. Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Preghiera per la pace
lunedì 18 maggio

Nella basilica di Santa Maria in Trastevere si prega per la pace.


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Questo è il Vangelo dei poveri,
la liberazione dei prigionieri,
la vista dei ciechi,
la libertà degli oppressi.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal libro degli Atti 16,11-15

Salpati da Tròade, facemmo vela direttamente verso Samotràcia e, il giorno dopo, verso Neàpoli e di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedonia. Restammo in questa città alcuni giorni. Il sabato uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove ritenevamo che si facesse la preghiera e, dopo aver preso posto, rivolgevamo la parola alle donne là riunite. Ad ascoltare c'era anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. Dopo essere stata battezzata insieme alla sua famiglia, ci invitò dicendo: "Se mi avete giudicata fedele al Signore, venite e rimanete nella mia casa". E ci costrinse ad accettare.

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Il Figlio dell'uomo
è venuto a servire,
chi vuole essere grande
si faccia servo di tutti.

Alleluia, alleluia, alleluia !

L'apostolo Paolo era entrato in Europa, mosso dallo "Spirito di Gesù". Filippi è la prima tappa di questo itinerario della predicazione della Parola di Dio verso Roma per opera di Paolo. Questa città, che derivava il proprio nome dal padre di Alessandro Magno, era una colonia romana. E forse proprio per questo, Paolo pensò di fare lì la sua prima tappa. Il testo, a questo punto, prosegue con il "noi" suggerendo l'aggregarsi di Luca e di Sila alla missione dell'apostolo. Ad accogliere Paolo a Filippi è un gruppo di donne, guidate da Lidia, una commerciante di tessuti, timorata di Dio. Costei, dopo aver ascoltato Paolo, si converte e chiede di essere battezzata. È una persona sola, eppure Luca si sofferma a sottoli-neare questo episodio. La predicazione del Vangelo infatti non è legata al numero degli aderenti. Il Vangelo è teso a cambiare il cuore di ogni persona. È dal cambiamento dei singoli che sgorga la fraternità cristiana. La predicazione apostolica, infatti, opera cambiando il cuore della gente e legando gli uni agli altri con un vincolo fraterno. L'insistenza di Lidia per ospitare Paolo e i suoi compagni rappresenta uno dei frutti della conversione al Vangelo. L'accoglienza verso lo straniero è il segno delle vere radici cristiane. Non ci si converte a Gesù per se stessi o per la propria personale realizzazione. La fraternità che nasce dalla predicazione evangelica ha una sua immediata estroversione missionaria con le sue conseguenze anche sul piano sociale. È una consapevolezza che contrasta quel cristianesimo individualista o etnico che tante volte è entrato nella mentalità di tanti credenti. Dio - ribadisce il Concilio Vaticano II - ha scelto di salvare gli uomini radunandoli in un popolo perché fosse segno e strumento dell'unità della famiglia umana.