PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Preghiera per la Chiesa
Parola di Dio ogni giorno

Preghiera per la Chiesa

La Chiesa bizantina venera oggi san Saba (+532), "archimandrita di tutti gli eremi della Palestina". Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Preghiera per la Chiesa
giovedì 5 dicembre

La Chiesa bizantina venera oggi san Saba (+532), "archimandrita di tutti gli eremi della Palestina".


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Io sono il buon pastore,
le mie pecore ascoltano la mia voce
e diventeranno
un solo gregge e un solo ovile.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal libro del profeta Isaia 26,1-6

In quel giorno si canterà questo canto nella terra di Giuda:
"Abbiamo una città forte;
mura e bastioni egli ha posto a salvezza.
Aprite le porte:
entri una nazione giusta,
che si mantiene fedele.
La sua volontà è salda;
tu le assicurerai la pace,
pace perché in te confida.
Confidate nel Signore sempre,
perché il Signore è una roccia eterna,
perché egli ha abbattuto
coloro che abitavano in alto,
ha rovesciato la città eccelsa,
l'ha rovesciata fino a terra,
l'ha rasa al suolo.
I piedi la calpestano:
sono i piedi degli oppressi,
i passi dei poveri".

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Vi do un comandamento nuovo:
che vi amiate l'un l'altro.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Il profeta che canta la città costruita dal Signore esorta i suoi abitanti ad avere sempre le porte aperte. La città è il luogo dell'accoglienza e della convivenza pacifica tra le diverse realtà, luogo ove anche i poveri debbono trovare un posto dignitoso per vivere. La città è per definizione plurale e pacifica. La profezia su Gerusalemme che fa spazio a tutti, anche ai più deboli, si contrappone alla città che non contrasta o peggio favorisce le disuguaglianze. Scrive il profeta: il Signore "ha abbattuto coloro che abitavano in alto, ha rovesciato la città eccelsa, l'ha rovesciata fino a terra, l'ha rasa al suolo". Una città che lascia proliferare la distanza tra i ricchi e i poveri è una città che Dio stesso rovescerà. La parola del profeta è un invito anche alle città di oggi perché rovescino la consuetudine purtroppo normale di scartare i deboli, di emarginare i poveri, di allontanare gli stranieri. Altrimenti saranno esse stesse rovesciate e rase al suolo. Ma il Signore, che protegge i poveri e gli oppressi, darà a loro in eredità la terra: "I poveri avranno in eredità la terra e godranno di una grande pace" (Sal 37,11).