MENU MOBILE
DONA ORA
  • IT
    • ITALIANO
    • ENGLISH
    • CASTELLANO
    • DEUTSCH
    • FRANÇAIS
    • PORTUGUÊS
    • CATALÀ
    • NEDERLANDS
    • RUSSIAN
    • BAHASA INDONESIA
    • POLSKI
    • MAGYAR
    • CHINESE
DONA ORA
  • LA COMUNITÀ
    • PREGHIERA
      • PAROLA DI DIO OGNI GIORNO
      • LIVE-PODCAST-APP
      • BIBBIA
      • Pregare con la Comunità di Sant'Egidio
    • POVERI
    • PACE
      • FARE PACE
      • DIALOGO INTERRELIGIOSO E ECUMENISMO
    • BAMBINI
      • EDUCAZIONE ALLA PACE
      • SCUOLE DELLA PACE
      • IL PAESE DELL'ARCOBALENO
    • GIOVANI PER LA PACE
    • ANZIANI
      • VIVA GLI ANZIANI
      • CASE FAMIGLIA E CO-HOUSING
      • Gli anziani e la Bibbia
    • MIGRANTI
      • SCUOLE DI LINGUA E CULTURA
      • GENTI DI PACE
      • CORRIDOI UMANITARI
      • ROM E SINTI
    • PERSONE CON DISABILITÀ
      • ARTE E DISABILITÀ
      • LAVORO E DISABILITÀ
      • DISABILITÀ E VANGELO
      • TRATTORIA DE GLI AMICI
    • SENZA DIMORA
      • PASTI PER STRADA
      • LE MENSE E I CENTRI DI ACCOGLIENZA
      • RICORDO DI MODESTA
      • LE GUIDE DOVE
    • CARCERE
      • VISITARE I PRIGIONIERI
    • IL PRANZO DI NATALE
    • ECOSOLIDARIETÀ
    • SOLIDARIETÀ E EMERGENZE
      • DREAM - HIV/AIDS IN AFRICA
      • BRAVO! - ISCRIZIONE ANAGRAFICA
      • ADOZIONI A DISTANZA
      • ADOZIONI INTERNAZIONALI
      • NO ALLA PENA DI MORTE
      • CITTÀ PER LA VITA
      • EMERGENZA ROHINGYA
      • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • SANT'EGIDIO: LA CHIESA E IL SANTO
    • TUTELA MINORI
  • COME AIUTARE
    • FAI UNA DONAZIONE
      • ALTRI METODI DI DONAZIONE - IBAN
      • LASCITI TESTAMENTARI
      • PER LE AZIENDE
      • BENEFICI FISCALI
      • PROGETTI
    • OFFRI IL TUO TEMPO (VOLONTARIATO)
    • SOSTEGNO A DISTANZA
    • SCRIVI A UN CONDANNATO A MORTE
    • RACCOGLI E RICICLA
    • LIBERARE I PRIGIONIERI
    • PASTI PER STRADA
    • Il tuo 5x1000 per SANT'EGIDIO codice fiscale 80191770587
  • CONTATTI
  • MEDIA
    • VIDEO
    • FOTO
    • COMUNICATI STAMPA
    • RASSEGNA STAMPA
    • NEWSLETTER
    • LE NOSTRE APP
  • BLOG
    • VIVA GLI ANZIANI
    • GIOVANI PER LA PACE
    • SAN BARTOLOMEO ALL'ISOLA TIBERINA
    • PREGHIERA PER LA PACE
    • DREAM HIV/AIDS IN AFRICA
    • NO DEATH PENALTY
  • NOTIZIE E STORIE
    • TUTTE LE NEWS
    • DOCUMENTI
      • BILANCI E RAPPORTI
    • DOSSIER
      • ABU DHABI 2019
      • CICLONE IDAI - MOZAMBICO - MALAWI
      • CORRIDOI UMANITARI
      • IL MOZAMBICO E LA COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO
      • Papa Francesco in Mozambico
    • STORIE
    • OMELIE
    • ARCHIVIO
  • LIBRI
  • IT
    • ITALIANO
    • ENGLISH
    • CASTELLANO
    • DEUTSCH
    • FRANÇAIS
    • PORTUGUÊS
    • CATALÀ
    • NEDERLANDS
    • RUSSIAN
    • BAHASA INDONESIA
    • POLSKI
    • MAGYAR
    • CHINESE
HOME
LA COMUNITÀ
PREGHIERA
PAROLA DI DIO OGNI GIORNO
LIVE-PODCAST-APP
BIBBIA
Pregare con la Comunità di Sant'Egidio
POVERI
PACE
FARE PACE
DIALOGO INTERRELIGIOSO E ECUMENISMO
BAMBINI
EDUCAZIONE ALLA PACE
SCUOLE DELLA PACE
IL PAESE DELL'ARCOBALENO
GIOVANI PER LA PACE
ANZIANI
VIVA GLI ANZIANI
CASE FAMIGLIA E CO-HOUSING
Gli anziani e la Bibbia
MIGRANTI
SCUOLE DI LINGUA E CULTURA
GENTI DI PACE
CORRIDOI UMANITARI
ROM E SINTI
PERSONE CON DISABILITÀ
ARTE E DISABILITÀ
LAVORO E DISABILITÀ
DISABILITÀ E VANGELO
TRATTORIA DE GLI AMICI
SENZA DIMORA
PASTI PER STRADA
LE MENSE E I CENTRI DI ACCOGLIENZA
RICORDO DI MODESTA
LE GUIDE DOVE
CARCERE
VISITARE I PRIGIONIERI
IL PRANZO DI NATALE
ECOSOLIDARIETÀ
SOLIDARIETÀ E EMERGENZE
DREAM - HIV/AIDS IN AFRICA
BRAVO! - ISCRIZIONE ANAGRAFICA
ADOZIONI A DISTANZA
ADOZIONI INTERNAZIONALI
NO ALLA PENA DI MORTE
CITTÀ PER LA VITA
EMERGENZA ROHINGYA
EMERGENZA CORONAVIRUS
SANT'EGIDIO: LA CHIESA E IL SANTO
TUTELA MINORI
COME AIUTARE
FAI UNA DONAZIONE
ALTRI METODI DI DONAZIONE - IBAN
LASCITI TESTAMENTARI
PER LE AZIENDE
BENEFICI FISCALI
PROGETTI
OFFRI IL TUO TEMPO (VOLONTARIATO)
SOSTEGNO A DISTANZA
SCRIVI A UN CONDANNATO A MORTE
RACCOGLI E RICICLA
LIBERARE I PRIGIONIERI
PASTI PER STRADA
Il tuo 5x1000 per SANT'EGIDIO codice fiscale 80191770587
CONTATTI
MEDIA
VIDEO
FOTO
COMUNICATI STAMPA
RASSEGNA STAMPA
NEWSLETTER
LE NOSTRE APP
BLOG
VIVA GLI ANZIANI
GIOVANI PER LA PACE
SAN BARTOLOMEO ALL'ISOLA TIBERINA
PREGHIERA PER LA PACE
DREAM HIV/AIDS IN AFRICA
NO DEATH PENALTY
NOTIZIE E STORIE
TUTTE LE NEWS
DOCUMENTI
BILANCI E RAPPORTI
DOSSIER
ABU DHABI 2019
CICLONE IDAI - MOZAMBICO - MALAWI
CORRIDOI UMANITARI
IL MOZAMBICO E LA COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO
Papa Francesco in Mozambico
STORIE
OMELIE
ARCHIVIO
LIBRI

ITALIANO
ENGLISH
CASTELLANO
DEUTSCH
FRANÇAIS
PORTUGUÊS
CATALÀ
NEDERLANDS
RUSSIAN
BAHASA INDONESIA
POLSKI
MAGYAR
CHINESE



HOME > MEDIA > COMUNICATI STAMPA > LIBIA: NUOVO VOLO PER L'ITALIA Dà SPERANZA AI RICHIEDENTI ASILO

Libia: nuovo volo per l'Italia dà speranza ai richiedenti asilo

25 Novembre 2021

Condividi su

  • Share
  • Share
  • Tweet
  • Share
  • Stampa

 

 

LIBIA: NUOVO VOLO PER L’ITALIA DÀ SPERANZA AI RICHIEDENTI ASILO

 

Sono arrivati oggi a Fiumicino 93 richiedenti asilo dalla Libia. Dopo il loro arrivo potranno richiedere lo status di rifugiato, che darà loro accesso alla protezione.   


I richiedenti asilo hanno viaggiato con un volo charter dell'UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati. Si tratta del primo arrivo in attuazione di un protocollo firmato dai ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese. I voli sono organizzati secondo un nuovo meccanismo che unisce le buone prassi delle evacuazioni di emergenza e dei corridoi umanitari. Stabiliti nel 2016, i corridoi umanitari hanno permesso l’arrivo in Europa di 4.023 persone, di cui 3.313 in Italia.


Questo meccanismo di ammissioni umanitarie, che si avvale anche della collaborazione dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, riguarderà 500 persone vulnerabili, tra cui bambini, donne vittime di tratta, sopravvissuti alla violenza e alla tortura e persone in gravi condizioni di salute costrette a fuggire dai loro paesi. Alcuni sono stati recentemente liberati dalla detenzione, mentre altri erano prigionieri delle reti di trafficanti. 


I richiedenti asilo saranno accolti da Comunità di Sant’Egidio, FCEI e Tavola Valdese, e seguiranno il percorso di integrazione secondo il modello dei corridoi umanitari, ad eccezione di 3 minori stranieri non accompagnati che, in virtù della loro specifica vulnerabilità, verranno accolti in progetti dedicati del sistema di accoglienza nazionale.


“Il Ministero dell’Interno si è fatto promotore di questo Protocollo che coniuga i successi dei precedenti programmi di Corridoi Umanitari con le procedure di evacuazione positivamente condotte negli scorsi anni, confermando l’Italia come modello europeo per le vie di accesso legali per rifugiati e persone vulnerabili”, ha dichiarato Michele di Bari, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.  “È una felice intuizione che coniuga le competenze del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Interno con quelle di UNHCR e la spinta solidaristica delle organizzazioni della società civile impegnate nel sociale. Siamo contenti di poter offrire ai rifugiati in arrivo un’opportunità di ingresso in sicurezza e una speranza per il futuro”.


“La Farnesina ha sostenuto con convinzione la ripresa delle evacuazioni umanitarie dalla Libia, in stretto dialogo con le autorità di quel paese”, ha detto Luigi Maria Vignali, Direttore Generale Italiani all’Estero e Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Ancora una volta è la dimostrazione del forte valore aggiunto della nostra Ambasciata a Tripoli e dell’impegno costante della Farnesina per proteggere i rifugiati”.


"Siamo grati all'Italia per aver reso possibili queste operazioni salvavita per persone così vulnerabili. Le istituzioni italiane e la società civile hanno dimostrato ancora una volta il valore di lavorare insieme per accogliere e integrare i rifugiati," ha detto Chiara Cardoletti, Rappresentante dell'UNHCR per l'Italia, la Santa Sede e San Marino. “Le condizioni in Libia rimangono terribili per le persone in fuga e speriamo che l’esempio e l’impegno dell’Italia possano essere presto seguiti da altri Paesi”.


“Finalmente finisce per queste persone l'incubo di soprusi e violenze nei campi di detenzione e si apre un futuro diverso, all'insegna dei diritti umani”, ha dichiarato Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio. “Siamo felici di accoglierle e di avviare per tutte loro il percorso di integrazione, ormai sperimentato, dei corridoi umanitari. E' un forte messaggio anche per l'Europa, finora in ordine sparso e spesso insensibile, di fronte ad un fenomeno, come quello dell'immigrazione, che è necessario affrontare con urgenza e, al tempo stesso, con la dovuta umanità”.

"Nel solco dell’esperienza consolidata dei corridoi umanitari, la nostra organizzazione diaconale è pronta ad accogliere e sostenere queste donne, uomini e bambini sopravvissuti ad esperienze terribili nei loro bisogni primari di dignità e piena inclusione umana e sociale. Un impegno di solidarietà che si inserisce in una visione di Europa che non alza muri di indifferenza o egoismo di fronte ai drammi di guerre, sfruttamento, gravi ingiustizie che lacerano la vita e le speranze di un futuro dignitoso di troppi esseri umani", ha dichiarato Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese.

 “L’esperienza di INMP dal 2017 nell’assistenza sanitaria allo sbarco delle persone giunte dalla Libia attraverso corridoi di evacuazione organizzati dal Ministero dell’Interno e da UNHCR viene oggi inclusa all’interno di un dispositivo di collaborazione di più ampio respiro tra il sistema pubblico e le organizzazioni private che fa onore ad un grande Paese come l’Italia, sempre vicina ai vulnerabili e a coloro che fuggono dalle guerre”, ha dichiarato Concetta Mirisola, Direttore Generale di INMP.


“Oggi la cosa più importante è che queste persone siano scampate ai lager libici. I corridoi umanitari sono un primo passo di un progetto più ampio, un tassello di un sistema di accoglienza che metta al centro la solidarietà, di cui dovrebbe farsi carico l'Europa. Come chiese protestanti, a Lampedusa, assistiamo persone partite dalla Libia. Rischiano o perdono la vita, dopo violenze inaudite: non deve più accadere”, ha dichiarato Daniele Garrone, Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.


Dal 2017, l'UNHCR ha evacuato o reinsediato 6.826 rifugiati e richiedenti asilo dalla Libia, di cui 968 in Italia. Le evacuazioni sono riprese questo mese dopo un anno di interruzione quando le autorità libiche hanno revocato il divieto dei voli umanitari. 


I canali regolari e sicuri rappresentano un'àncora di salvezza per i rifugiati, permettendo loro di ricostruirsi un futuro in dignità  senza essere costretti a  intraprendere viaggi pericolosi spesso affidandosi a trafficanti senza scrupoli. Allo stesso tempo rappresentano anche un segnale tangibile di solidarietà verso i paesi che ospitano le più grandi popolazioni di rifugiati.

Roma, 25 novembre 2021



images

Emergenza Ucraina  - Come aiutare


Appuntamenti

ago

11

BUENOS AIRES, ARGENTINA

Giovedì 11 agosto presentazione del libro "Gli anziani e la Bibbia. Letture spirituali della vecchiaia"

ago

24

VILLA LITERNO, ITALIA

Il 24 Agosto preghiera in ricordo di Jerry Masslo. Alle 17:30 in via S.Maria a Cubito
>> tutti gli appuntamenti

ultime news

ago

08

ROMA, ITALIA

Preghiera per i poveri

ago

08

TORINO, ITALIA

Estate di solidarietà a Torino con i profughi ucraini

ago

08

BEIRA, MOZAMBICO

Bambini di strada di Beira trovano una casa e una famiglia

ago

08

PARIS, FRANCIA

A Parigi l'"Estate di Solidarietà" unisce anziani e famiglie di rifugiati ucraini
leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy


clicca per leggere l'informativa sulla privacy
>> iscriviti
Iscriviti alla newsletter
>> iscrivi un altro indirizzo

  • Seguici su
Il tuo 5x1000 per Sant’Egidio
C.F. 80191770587

Menu

  • home
  • LA COMUNITÀ
  • COME AIUTARE
  • CONTATTI
  • MEDIA
  • BLOG
  • NOTIZIE E STORIE
  • TUTELA MINORI
  • LIBRI

Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Sant’Egidio 3a, 00153 Roma
  • Telefono
    +39 06 4292929
  • Fax
    +39 06 5800197
  • Email
    [email protected]
  • Informativa sulla privacy

Copyright © 2022 - Comunità di Sant’Egidio - C.F. 80191770587 - Credits

CREDITS

web design: FULLSTACKAGENCY
coding: FSNETSYSTEMS

cms: GOOFY by FSNETSYSTEMS

 LIVE


Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul portale. Scegli quali cookie abilitare.
cookie policy