PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Memoria della Chiesa
Parola di Dio ogni giorno

Memoria della Chiesa

Ricordo di padre Aleksandr Men', prete ortodosso di Mosca, ucciso barbaramente nel 1990. Per i musulmani ? la fine del digiuno del mese di Ramadan (Aid al-Fitr).
Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Memoria della Chiesa

Ricordo di padre Aleksandr Men?, prete ortodosso di Mosca, ucciso barbaramente nel 1990. Per i musulmani ? la fine del digiuno del mese di Ramadan (Aid al-Fitr).


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Io sono il buon pastore,
le mie pecore ascoltano la mia voce
e diventeranno
un solo gregge e un solo ovile.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal vangelo di Luca 6,27-38

Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. D? a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. Ci? che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro. Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, che merito ne avrete? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e il vostro premio sar? grande e sarete figli dell'Altissimo; perch? egli ? benevolo verso gl'ingrati e i malvagi.

Siate misericordiosi, come ? misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sar? perdonato; date e vi sar? dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sar? versata nel grembo, perch? con la misura con cui misurate, sar? misurato a voi in cambio".

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Vi do un comandamento nuovo:
che vi amiate l'un l'altro.

Alleluia, alleluia, alleluia !

L?evangelista Luca, subito dopo le beatitudini, riprende le idee essenziali gi? proposte da Matteo nel brano parallelo nel quale Ges? proclama la novit? del regno che Ges? ? venuto a inaugurare. Senza riprendere le "antitesi" usate da Matteo, Luca riporta le parole di Ges? in una versione molto diretta. Ges? dice: "Amate i vostri nemici, e fate del bene a coloro che vi odiano". Sono parole chiare e dirette, del tutto estranee alla cultura di questo mondo e, per questo, anche sbeffeggiate. Quante volte anche noi diciamo: "Sono affermazioni belle ma non certo realistiche". Eppure, solo in queste parole il mondo pu? trovare salvezza, motivi per bloccare le guerre e, soprattutto, impulso a costruire una pace e una convivenza tra gli uomini e tra i popoli che sia duratura. Per Ges? non ci sono pi? nemici da odiare e da combattere. Per lui - e quindi per ogni discepolo - ci sono solo fratelli e sorelle da amare, semmai da correggere, e comunque sempre da aiutare nel cammino della salvezza. Le altre indicazioni che seguono derivano tutte da un amore che non solo non conosce reciprocit? ("fate del bene e prestate senza sperarne nulla", dice Ges?) ma che soprabbonda su tutto ("a chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l?altra; a chi ti leva il mantello non rifiutare la tunica", sta scritto). Per questo il Vangelo ? radicalmente alternativo alla mentalit? egocentrica che accomuna tutti. Questa alterit? non pu? essere n? diluita n? annacquata. Dice ancora Ges?: "Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso". La ragione unica che giustifica un tale atteggiamento risiede in Dio stesso. Dio per primo, infatti, si comporta con misericordia e benevolenza verso tutti, anche "verso gli ingrati e i malvagi". Ges? presenta ai discepoli di ogni tempo un ideale che ? alto come il cielo: "Siate misericordiosi, com?? misericordioso il Padre vostro". Non ? un?esortazione morale; ? uno stile di vita. Da questo dipende la nostra stessa salvezza.