PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Memoria della Madre del Signore
Parola di Dio ogni giorno

Memoria della Madre del Signore

Inizia la settimana di Preghiera per l'unit? dei cristiani. Memoria particolare della Chiesa cattolica.
Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Memoria della Madre del Signore

Inizia la settimana di Preghiera per l?unit? dei cristiani. Memoria particolare della Chiesa cattolica.


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Lo Spirito del Signore ? su di te,
chi nascer? da te sar? santo.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal vangelo di Marco 2,23-28

In giorno di sabato Ges? passava per i campi di grano, e i discepoli, camminando, cominciarono a strappare le spighe. I farisei gli dissero: "Vedi, perch? essi fanno di sabato quel che non ? permesso?". Ma egli rispose loro: "Non avete mai letto che cosa fece Davide quando si trov? nel bisogno ed ebbe fame, lui e i suoi compagni? Come entr? nella casa di Dio, sotto il sommo sacerdote Abiat?r, e mangi? i pani dell'offerta, che soltanto ai sacerdoti ? lecito mangiare, e ne diede anche ai suoi compagni?". E diceva loro: "Il sabato ? stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato! Perci? il Figlio dell'uomo ? signore anche del sabato".

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Ecco, Signore, i tuoi servi:
avvenga a noi secondo la Tua Parola.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dopo la disputa sul digiuno, che abbiamo ascoltato ieri, l?evangelista Marco ci narra la controversia a proposito del sabato. I farisei vedono che i discepoli di Ges?, mentre stanno camminando in un campo di grano in un giorno di sabato, raccolgono spighe per mangiarle, trasgredendo cos? la legge del riposo. Il brano parallelo di Matteo ne specifica la ragione: i discepoli ?ebbero fame? (Mt 12,1). Immediatamente i farisei accusano il Maestro di permettere ai discepoli di trasgredire la legge. Ma Ges? difende i discepoli e porta un esempio analogo accaduto a Davide, il quale, fuggendo da Saul che voleva ucciderlo, entr? nel tempio e mangi? assieme ai suoi compagni il pane benedetto riservato ai sacerdoti. Ges? aggiunge: ?Il sabato ? stato fatto per l?uomo e non l?uomo per il sabato!?. Questa affermazione ? gi? presente nella tradizione ebraica. Vari rabbini insegnavano che una religiosit? esagerata avrebbe potuto mettere in pericolo il compimento dell?essenza della legge. Uno di loro osservava: ?Nulla ? pi? importante, secondo la Torah, che salvare la vita umana? Anche quando vi ? soltanto la minima probabilit? che una vita sia in gioco, si pu? trascurare ogni proibizione della legge?. Ges? non viola mai la santit? del sabato. Semmai, con autorit?, come accade in questa occasione, ne d? l?interpretazione autentica. Insomma, mostra cosa conta davvero per la legge, ossia la salvezza dell?uomo. L?uomo e la sua salvezza sono nel cuore stesso delle Scritture. Il Signore infatti ha creato il mondo e ha inviato il suo stesso Figlio per amore dell?uomo, per salvarlo dal peccato e dalla morte. Il credente, di conseguenza, non ? chiamato tanto ad osservare delle regole, quanto a rispondere all?amore di Dio e a vivere con amore verso gli altri. Questa pagina evangelica manifesta quanto stia a cuore a Ges? la salvezza dell?uomo. Egli ? venuto sulla terra per questo, come scrive l?evangelista Giovanni: ?Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perch? chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna? (Gv 3,16). Ecco perch? il Figlio dell?uomo ? Signore anche del sabato: ? venuto per salvare, non per condannare. A ciascuno di noi chiede di seguirlo su questa strada, quella dell?amore.