PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Memoria dei Santi e dei Profeti
Parola di Dio ogni giorno

Memoria dei Santi e dei Profeti

Memoria di san Lorenzo diacono e martire (+258). Riorganizz? il servizio ai poveri a Roma e per chi li serve in nome del Vangelo.
Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Memoria dei Santi e dei Profeti

Memoria di san Lorenzo diacono e martire (+258). Riorganizz? il servizio ai poveri a Roma e per chi li serve in nome del Vangelo.


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Voi siete una stirpe eletta,
un sacerdozio regale, nazione santa,
popolo acquistato da Dio
per proclamare le sue meraviglie.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal vangelo di Matteo 18,15-20

Se il tuo fratello commette una colpa, v? e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolter?, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolter?, prendi con te una o due persone, perch? ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolter? neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolter? neanche l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano. In verit? vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sar? legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sar? sciolto anche in cielo.

In verit? vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che ? nei cieli ve la conceder?. Perch? dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro".

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Voi sarete santi
perch? io sono santo, dice il Signore.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Questa pagina evangelica ci ricorda che la correzione e il perdono fraterno ? che sono dimensioni centrali nella vita della comunit? cristiana - richiedono grande attenzione e sensibilit?. C??, infatti, un modo di non dire le cose agli altri che non ? rispetto, ma indifferenza. Ogni credente ha il dovere di correggere il proprio fratello quando sbaglia, come anche ognuno ha il diritto ad essere perdonato quando ha sbagliato. Purtroppo viviamo in una societ? che sta smarrendo il senso del perdono. E questo accade perch? ha smarrito, innanzitutto, il debito dell?amore vicendevole che ci viene chiesto dal Signore. La Parola di Dio ci interroga profondamente perch? cambi una mentalit? che diviene sempre pi? triste e dura. In un mondo interdipendente e insieme concorrenziale, come quello nel quale viviamo, occorre apprendere che per essere veramente liberi e costruire una societ? degna, dobbiamo farci schiavi dell?amore l?uno per l?altro. L?utopia del rispetto integrale dei diritti di ciascun uomo e di ciascuna donna passa attraverso l?assunzione da parte di tutti di un unico imprescindibile dovere: rispettare il diritto dell?altro ad essere amato. Questo diritto si intreccia con la fondazione di una convivenza umana pienamente liberata da tante minacce esterne e interne. L?immagine pi? chiara di questa convivenza ? data dall?unit? dei discepoli che pregano insieme. Ges? dice loro: ?In verit? io vi dico: se due di voi sulla terra si metteranno d?accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che ? nei cieli gliela conceder??. Sono parole impegnative, pi? per Dio stesso che per noi. L?accordo dei discepoli nel chiedere la stessa cosa, qualunque essa sia, vincola Dio stesso a concederla. ? questo il senso delle parole dette da Ges?. ? a dire che la concordia nella preghiera, l?accordo in un?unica volont? costituisce un potere immenso. Se le nostre preghiere non sono esaudite dobbiamo interrogarci sul nostro modo di pregare che forse ? viziato in radice da individualismi e freddezze. Quanto spesso la nostra preghiera ? segnata dalla pigrizia, dalla mancanza di amore nel preoccuparci dei problemi e delle angosce dell?intera comunit?, del mondo che ci circonda. E quanti aspettano la carit? di una invocazione che nessuno concede! Con sapienza spirituale Giovanni Paolo II parlava della sua preghiera legata alla ?geografia?, ossia ai bisogni dei paesi che aveva visitato. Il cuore della preghiera cristiana ? largo come il mondo.