PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Memoria della Chiesa
Parola di Dio ogni giorno

Memoria della Chiesa

Memoria di sant'Antonio abate. Segu? il Signore nel deserto egiziano e fu padre di molti monaci. Giornata di riflessione sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo. Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Memoria della Chiesa
gioved? 17 gennaio

Memoria di sant?Antonio abate. Segu? il Signore nel deserto egiziano e fu padre di molti monaci. Giornata di riflessione sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Io sono il buon pastore,
le mie pecore ascoltano la mia voce
e diventeranno
un solo gregge e un solo ovile.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dalla lettera di Paolo ai Romani 7,1-13

O forse ignorate, fratelli - parlo a gente esperta di legge - che la legge ha potere sull'uomo solo per il tempo in cui egli vive? La donna sposata, infatti, ? legata dalla legge al marito finch? egli vive; ma se il marito muore, ? libera dalla legge che la lega al marito. Essa sar? dunque chiamata adultera se, mentre vive il marito, passa a un altro uomo, ma se il marito muore, essa ? libera dalla legge e non ? pi? adultera se passa a un altro uomo. Alla stessa maniera, fratelli miei, anche voi, mediante il corpo di Cristo, siete stati messi a morte quanto alla legge, per appartenere ad un altro, cio? a colui che fu risuscitato dai morti, affinch? noi portiamo frutti per Dio. Quando infatti eravamo nella carne, le passioni peccaminose, stimolate dalla legge, si scatenavano nelle nostre membra al fine di portare frutti per la morte. Ora per? siamo stati liberati dalla legge, essendo morti a ci? che ci teneva prigionieri, per servire nel regime nuovo dello Spirito e non nel regime vecchio della lettera.

Che diremo dunque? Che la legge ? peccato? No certamente! Per? io non ho conosciuto il peccato se non per la legge, n? avrei conosciuto la concupiscenza, se la legge non avesse detto: Non desiderare. Prendendo pertanto occasione da questo comandamento, il peccato scaten? in me ogni sorta di desideri. Senza la legge infatti il peccato ? morto e io un tempo vivevo senza la legge. Ma, sopraggiunto quel comandamento, il peccato ha preso vita e io sono morto; la legge, che doveva servire per la vita, ? divenuta per me motivo di morte. Il peccato infatti, prendendo occasione dal comandamento, mi ha sedotto e per mezzo di esso mi ha dato la morte. Cos? la legge ? santa e santo e giusto e buono ? il comandamento. Ci? che ? bene ? allora diventato morte per me? No davvero! E' invece il peccato: esso per rivelarsi peccato mi ha dato la morte servendosi di ci? che ? bene, perch? il peccato apparisse oltre misura peccaminoso per mezzo del comandamento.

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Vi do un comandamento nuovo:
che vi amiate l'un l'altro.

Alleluia, alleluia, alleluia !

L?apostolo sottolinea la libert? del cristiano rispetto alla legge. Vi insiste perch? ? facile dimenticare da quale abisso di tristezza siamo stati liberati. Fa bene pertanto l?apostolo ad esortarci perch? ricordiamo la nostra condizione passata, quando il peccato dominava su di noi rendendo amara e triste la nostra vita e quella di chi ci stava accanto. L?uomo carnale, quello non rianimato dallo Spirito, ? rinchiuso nel proprio egocentrismo e quindi incapace di guardare oltre se stesso e di vivere una vita bella e dignitosa. L?autoreferenzialit? (o filaut?a, l?amore per se stessi, come dicevano i santi Padri) incatena l?uomo al peccato e all?idolatria del proprio io. La legge ha avuto il compito di svelare questo peccato e Paolo lo spiega prendendo ad esempio l?adulterio: la donna diventa adultera se va con un altro mentre il marito ? in vita, ma dopo la morte ? libera dal vincolo. Ebbene, allo stesso modo, dice Paolo, il credente ? libero dall?osservanza della legge a motivo della morte di Cristo. La salvezza infatti viene da Dio che dona il suo Spirito all?uomo perch? viva secondo il Vangelo e non pi? secondo i desideri terreni e carnali. Colui che accoglie Cristo viene liberato dall?obbedienza della legge e dalla schiavit? della carne per essere un uomo nuovo, sostenuto dalla forza di Dio. Paolo mostra come la legge ? santa poich? mostra dove ? il peccato ed ? quest?ultimo che ?diventa morte?. Il cristiano, unito al Signore, sa come distinguere il peccato che vorrebbe agire in lui tramite la tentazione della filaut?a. Essa ? quasi il nome proprio del peccato.