change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
9 Ottobre 2014

Comunicato stampa

60 anni della Convenzione di New York: proposte di Sant’Egidio per riconoscimento dello status di apolide in Italia

L’attuale legislazione è lenta e restrittiva concede il riconoscimento a sole 900 persone sulle stimate 12/15 mila aventi diritto

 
versione stampabile

Ricorrono in questi giorni i 60 anni dalla Convenzione relativa allo status degli apolidi, adottata a New York il 28 settembre 1954 e ratificata in Italia con legge 1 febbraio 1962, n.306. Apolide, ai sensi della Convenzione è "una persona che nessuno Stato, in base al proprio ordinamento giuridico, considera come proprio cittadino". Si stima che vi siano circa 12 milioni di apolidi nel mondo. Il fenomeno è particolarmente acuto nel Sud Est Asiatico, nell’Asia Centrale, nell’Est Europa e nel Medio Oriente. Diverse possono essere le cause che portano ad essere apolidi: recentemente due su tutte:

  1.  I profughi di conflitti bellici o di occupazioni militari
  2.  La divisione di alcuni  Stati dell' Ex-URSS e della Ex-Jugoslavia tra il 1990 e il 1993.

In Italia i dati relativi alla presenza di apolidi riconosciuti sono quelli dei Comuni: 900 apolidi sono iscritti nei registri anagrafici. La Comunità di Sant’Egidio stima che la presenza di apolidi de facto (cioè potenziali, ma non riconosciuti) nel nostro Paese sia intorno alle 12/15 mila unità, si tratta nella quasi totalità di ex jugoslavi di seconda o terza generazione. La differenza tra  il numero di apolidi de facto (persone che  non hanno nessun documento di identità ) e  gli apolidi riconosciuti è dovuta principalmente alla difficoltà burocratica e procedurale che si incontra  per ottenere lo status di apolide. Nel nostro paese  ci sono due possibilità per ottenere  il riconoscimento di apolide: la prima via  è  amministrativa, la richiesta si presenta al Ministero dell’Interno,  la seconda possibilità è quella  giudiziaria, con un procedimento dinanzi al Tribunale Civile. Finora la via giudiziaria – nonostante sia costosa e lunga, con una media di circa tre anni per giungere alla sentenza – è stata quella preferita e spesso l’unica percorribile per poter dimostrare e vedere riconosciuto il proprio status di apolide. La via amministrativa che dovrebbe essere la più semplice si presenta come una sorta di gioco dell’oca. Per poter depositare la domanda di riconoscimento al Ministero dell’Interno è necessario avere una  residenza anagrafica, che si ottiene con un permesso di soggiorno e un passaporto. Il paradosso è evidente, come può un potenziale apolide avere un permesso di soggiorno, una residenza se non  ha un documento di identità valido? Oggi la via amministrativa è quasi impossibile da percorrere.

La Comunità di Sant’Egidio sin dai primi anni ’90 ha iniziato ad approfondire le problematiche relative a persone presenti in Italia prive di qualsiasi status giuridico. Nel tempo  sono stati seguiti in via giudiziale, a Roma,  più di  45 casi  che hanno ottenuto lo status  di Apolide, si tenga presente  che nel 2012 a Roma si registravano in tutto 90 apolidi. Roma è la città in Italia con il più alto numero di apolidi riconosciuti. Altre situazioni sono state seguite nelle città di Napoli e Milano. A partire dall’esperienza acquisita e dallo  studio delle situazioni, al fine di garantire il diritto delle persone apolidi a veder riconosciuto il loro status e  uscire dalla condizione di limbo giuridico.

La Comunità di Sant’Egidio avanza alcune proposte per migliorare l’attuale situazione:

  • Semplificare e sburocratizzare le procedure per la richiesta di status di apolide in via amministrativa, superando il requisito della residenza anagrafica. Ad oggi per ottenere l’apolidia è richiesta la “residenza anagrafica”. Andrebbe invece considerata a questi fini la “residenza di fatto” (continuità della dimora abituale, come previsto dal codice civile) essendo questo il concetto di residenza cui si riferisce la convenzione. Si potrebbe richiedere allo straniero che presenti l’istanza la prova della sua effettiva e non episodica presenza in Italia, senza dover pretendere  l’iscrizione anagrafica.
  • Ratificare la Convenzione internazionale (agosto 1961) sulla Riduzione dell’Apolidia, che consentirebbe agli apolidi di conseguire più rapidamente una cittadinanza più rapida
  • Sbloccare e calendarizzare i progetti di legge sulla cittadinanza, recanti nuove norme sulla cittadinanza. Introducendo uno Ius soli (più o meno temperato), molti degli apolidi de facto potrebbero ottenere la cittadinanza italiana senza dover prima essere riconosciuti apolidi

 LEGGI ANCHE
• NEWS
5 Febbraio 2018

Mediatori interculturali, fattore di integrazione in una società plurale: oggi consegna dei diplomi

IT | ID
30 Gennaio 2018
PARIGI, FRANCIA

Bienvenue! L'arrivo a Parigi di 40 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari

IT | ES | DE | FR | CA | ID
15 Gennaio 2018

Papa Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione: il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

13 Gennaio 2018

Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati: il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018

28 Novembre 2017

Profughi, corridoi umanitari: giovedì il primo arrivo dall'Africa

IT | ES | CA
25 Novembre 2017
PARIGI, FRANCIA

Nuovi arrivi in Francia con i #corridoiumanitari! Ieri accolte 5 famiglie dalla Siria

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
tutte le news
• STAMPA
8 Febbraio 2018
SIR

Migrazioni: Pompei (Comunità Sant’Egidio), “nuove modalità di ingresso in Italia più flessibili ed efficienti”

30 Novembre 2017
Corriere della Sera

Andrea Riccardi: Europa e giovani migranti, il futuro va creato in Africa

20 Ottobre 2017
OnuItalia

Migrazioni: Europarlamento, per Sant’Egidio positiva la riforma di Dublino

19 Ottobre 2017
La Croix

Migrants: « le pape François appelle les politiques à sortir du cynisme ». Entretien avec Marco Impagliazzo

19 Ottobre 2017
Famiglia Cristiana

Andrea Riccardi: La fede dei popoli è il futuro di tutti

17 Ottobre 2017
La Voce

25 anni di azione in solidarietà

tutta la rassegna stampa
• DOCUMENTI
Comunità di Sant'Egidio

Cinque proposte sull’immigrazione

Appello al Parlamento ungherese sui profughi e i minori richiedenti asilo

Omelia di S.E. Card. Antonio Maria Vegliò alla preghiera "Morire di Speranza". Lampedusa 3 ottobre 2014

Omelia di S.E. Card. Vegliò durante la preghiera "Morire di speranza"

Nomi e storie delle persone ricordate durante la preghiera "Morire di speranza". Roma 22 giugno 2014

Le vittime dei viaggi della speranza da gennaio 2013 a giugno 2014

tutti i documenti
• LIBRI

Il grande viaggio





Leonardo International
tutti i libri

VIDEO FOTO
14:27
Martin Schulz incontra i rifugiati a Sant'Egidio

484 visite

477 visite

443 visite

431 visite

1530 visite
tutta i media correlati